Progetti di tesi nelle precedenti edizioni del Master
Alcuni titoli di tesi discusse nelle precedenti edizioni del Master
- Adattare la non-binarietà: il caso di Our Flag Means Death.
- Analisi e proposta di linguaggio inclusivo nella sottotitolazione di prodotti audiovisivi.
- Barbie (2023): Analisi Linguistica e Proposta di Adattamento.
- Barry: analisi di alcune problematiche dell’adattamento.
- Creative translation nel doppiaggio italiano del film Disney Pixar Elemental: analisi delle strategie applicate e proposta di adattamento.
- Dal 1971 al 2021: Il segno del comando, un esperimento di adattamento verso l’inglese di uno dei più rivoluzionari sceneggiati italiani.
- Derry Girls: analisi linguistica e proposta di traduzione e adattamento.
- DuckTales - “Louie’s Eleven”: una proposta di adattamento dei dialoghi in italiano.
- Fantabulosa: il Polari e la miniserie Queers.
- Family Tree: from fansubbing to dialogue writing for dubbing.
- Free Guy - Eroe per gioco: analisi del film e proposta di resa accessibile.
- “How can we trust the word of a pagan?”: analisi linguistica e proposta di adattamento e sottotitolazione della serie televisiva Vikings.
- Il caso Oppenheimer: analisi linguistica e drammaturgica del film di Christopher Nolan.
- Il factual: proposta di adattamento e analisi linguistica di un caso esemplificativo.
- L’accessibilità degli audiovisivi: audiodescrizioni e sottotitoli per non udenti in Italo.
- L’italiano dei reality (e dintorni): proposte di adattamento e analisi linguistica.
- Le sfide dell'adattamento tradizionale e la risorsa del cloud-dubbing nel pilot di Crashing.
- “Ma non farmi ridere!” Proposta di adattamento e analisi dei processi di appropriazione nazionale nella sitcom Super Fun Night.
- Master of None: Analisi delle strategie traduttive.
- Parole in cucina. Adattamento dei cortometraggi animati Blue Curry e Bounty.
- Scandal: evoluzione del ruolo mediatico della donna afro-americana e analisi della proposta di adattamento dei dialoghi
- Tra guilty pleasure e misoginia: proposta di adattamento e analisi di Love Island.
- Tradurre il turpiloquio: una sfida etica e culturale. Il caso della serie TV Peaky Blinders.
- Wanda Vision: analisi linguistica della meta-serie e proposta di adattamento.