Vai al contenuto principale

Progetti di tesi dei diplomati


Nel corso delle precedenti edizioni, sono state discusse le seguenti tesi di Master:

 

  • Riccardo Abba,  Survivor’s Remorse: proposta di adattamento dialoghi e analisi delle strategie traduttive
  • Federica Betti, La serialità americana e le sue complessità: proposta di adattamento e sottotitolaggio di Billy&Billie e analisi delle difficoltà traduttive
  • Federica Biscaro, «L’accessibilità degli audiovisivi: audiodescrizioni e sottotitoli per non udenti in Italo»
  • Patrizia Bononi, «Fresh Meat: analisi linguistica e proposta di adattamento»
  • Cristiana Caffiero "La danza della realtà. Traduzione per il doppiaggio".
  • Andreea Catana, “Barry”: analisi di alcune problematiche dell’adattamento
  • Samuel Ceccotto, «Analysis of the original and comparison of the dubbed German and Italian version of the Family Guy episodes»
  • Francesco Chiocci, “True Detective” - Panoramica della prima stagione e analisi dell’adattamento italiano
  • Magdalena Ciura-Campana, «La televisione polacca e la collaborazione con quella italiana»
  • Silvia Cometti, Cosa vuol dire tradurre per la televisione? Proposta di adattamento di American Housewife
  • Andrea Cristallini "Calchi e routine traduttive nei film di Woody Allen"
  • Silvio D’Amico, «I predatori dell’aura perduta: la citazione come strumento intertestuale per la transmedialità del mezzo cinematografico postmoderno»
  • Giulia Epiro, Sense8: ideazione ed evoluzione della serie e analisi dell’adattamento italiano
  • Francesca Gazzaniga,  «Okay, then»: un segnale discorsivo polifunzionale nella fiction “Fargo”
  • Elisa Grattarola, THE CROWN: Analisi del prodotto e dei modi di tradurre la nobiltà britannica
  • Licia Ficulle, «Mi Piace. Da Nord a Sud… America. Realizzazione e analisi linguistica di un prodotto audiovisivo»
  • Elena Garbugli, «The Hollow Crown – Henry V: proposta di adattamento»
  • Roberto Gelli "A most violent year: sottotitolazione e analisi linguistica"
  • Sara Grandinetti, «Analysis of the Italian and Spanish dubbing of The O.C.»
  • Ilaria Icardi, «Dai sottotitoli ai corpora paralleli: un percorso metodologico»
  • Myrna Isetta, «Le voci di Meryl Streep»
  • Anna Kalinowska, «La serie televisiva britannica Teachers: analisi linguistica e proposta di adattamento dell’episodio pilota»
  • Francesca Lacenere, «Family Tree: from fansubbing to dialogue writing for dubbing»
  • Ermira Lela, «Falja e gjakut, La Faida: analisi linguistica e proposta di sottotitolaggio»
  • Barbara Lisè,  To Each His Own – A ciascuno il suo destino: sottotitolaggio e analisi linguistica
  • Carla Cristina Loddo, «“Everything in Rosewood happens for a reason”: questioni traduttive e di adattamento in Pretty Little Liars»
  • Ilaria Loiacono, Transparent  Analisi della serie e considerazioni relative all’adattamento
  • Giulia Magazzù, «Enlisted: proposta di adattamento e analisi delle strategie traduttive»
  • Lorenzo Matarazzo "L'italiano dei reality (e dintorni): proposte di adattamento e analisi linguistica"
  • Giulia Miolo, «Transparent: proposta di adattamento e analisi delle strategie distributive»
  • Laura Montinaro, «The Vicar of Dibley: analisi e proposta di adattamento in lingua italiana del primo episodio»
  • Greta Moroni, «Playing House: proposta di adattamento e analisi delle strategie traduttive»
  • Chiara Mutti, La casa sulla scogliera di Lewis Allen: sottotitolaggio e confronto con le strategie traduttive del doppiaggio
  • Renato Panzera, «Pantaleón e le visitatrici: analisi linguistica tra originale e doppiato italiano»
  • Rita Pasci - "Snapped: Killer Couples, analisi dell'adattamento dei dialoghi e introduzione al factual true crime"
  • Alessandro Pistone, «Ma non farmi ridere! Proposta di adattamento e analisi dei processi di appropriazione nazionale nella sitcom Super Fun Night»
  • Paola Pupella, «Laurence Anyways: proposta di sottotitolazione e analisi linguistica delle strategie traduttive»
  • Ilaria Rana, «Lost Girl: proposta di adattamento e analisi delle strategie traduttive»
  • Silvia Restelli,  Dalla traduzione all’adattamento. The Snowy Day, un caso di studio.
  • Simona Restifo Pecorella, «Il sottotitolaggio di Heaven: fedeltà ai sentimenti del film o estraneità alla complicità interpretativa degli attori?»
  • Miriam Riccobene, «Vicky and Sam: adattamento dei dialoghi e commento»
  • Paolo Rolfo, «La pragmatica del film tra drammaturgia e linguistica: aspetti della visione filmica e della traduzione audiovisiva»
  • Cristina Rovano Scavarda, «Sottotitoli e analisi del film West is West»
  • Francesca Sala, Utopia: proposta di adattamento e analisi del contesto transmediale
  • Elena Saida Salama, Kaichou wa Maid-Sama!  Tradurre e adattare un anime giapponese
  • Milena Sanfilippo, «This is England ’86. Analisi e proposta di sottotitolazione»
  • Valentina Shapovalova, «Implicature in manipulation of mass consciousness via audio visual products»
  • Martina Taricco - "Il factual: proposta di adattamento e analisi linguistica di un caso esemplificativo"
  • Elena Terreno, «Adattamento per il Doppiaggio e Sottotitoli: una relazione a distanza»
  • Miriam Todesco, Inside No. 9, analisi linguistica e proposta di adattamento dell'episodio pilota
  • Chiara Tomasetta,  La fiction “Gomorra” tra italiano e inglese: analisi linguistica e nuove proposte
  • Martina Tormena, «Antiviral: proposta di adattamento cinematografico»
  • Sara Tortone, «Moone Boy: proposta di adattamento e analisi delle strategie traduttive»
  • Chiara Toscan "MasterChef Nuova Zelanda: introduzione al prodotto televisivo e analisi dell'adattamento"
  • Kim Turconi - "Scandal: evoluzione del ruolo mediatico della donna afro-americana e analisi della proposta di adattamento dei dialoghi"
  • Sema Udmir - "Winter sleep: a textual analysis of the Italian translation"
  • Alice Vigo, «House of Cards: analisi linguistica e proposta di adattamento»
Ultimo aggiornamento: 21/07/2022 15:28
Non cliccare qui!