Vai al contenuto principale

Requisiti e modalità di ammissione


Requisiti per l'accesso al Master sono:

  • Lauree del vecchio ordinamento: Lingue e Letterature Straniere; Lettere; Filosofia; Scienze della Formazione; Disciplina delle Arti, della Musica e dello Spettacolo [Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione].
  • Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): classe 3 - L-12 (Scienze della mediazione linguistica), classi 11 e L-11 (Lingue e culture moderne), classi 5 e L-10 (Lettere), classi 29 e L- 5 (Filosofia), classe 18 - L-19 (Scienze dell'educazione e della formazione), classe 23 - L-3 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda), classe 14 - L-20 (Scienze della comunicazione), classe 39 - L-15 (Scienze del turismo) [Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione].
  • Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):  LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato, lauree conseguite nelle classi 104/S e 39/S (equivalenti secondo il D.M. 9 luglio 2009); LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane, lauree conseguite nella classe 42/S. 
    [Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione]

Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino).

Secondo quanto disciplinato dall'art. 2.3 del Regolamento per la disciplina dei Master, possono inoltre essere ammessi anche i laureandi (omissis). Il titolo di studio, requisito di ammissione al Master, deve essere conseguito entro quattro mesi a decorrere dalla data di chiusura delle immatricolazioni al Master stesso. I/le laureandi/e saranno valutati/e secondo criteri definiti dal Comitato Scientifico/Commissione di selezione e possono essere iscritti/e fatta salva l'ammissione in graduatoria e la disponibilità di posti assegnati in maniera prioritaria ai/alle laureati/e (omissis).

A decorrere dall’anno accademico 2022-2023 è consentita la contemporanea iscrizione degli studenti a due corsi di studio secondo quanto previsto dalla legge n. 33 del 12 aprile 2022 e dai relativi decreti attuativi. Per maggiori informazioni consulta la pagina del Portale Unito Contenporanea iscrizione a due corsi universitari e rivolgiti alla Segreteria del Master per valutare la situazione specifica.

Entro la data di scadenza della presentazione delle candidature, gli studenti devono caricare attraverso il Portale di Ateneo curriculum vitae et studiorum in formato pdf comprensivo di elenco degli esami sostenuti e voto di laurea ed eventuale certificazione di conoscenza della lingua inglese in formato PDF  e inviarlo contestualmente in un’unica email agli indirizzi: chiara.simonigh@unito.it e formazione@corep.it

In particolare, la conoscenza della lingua inglese dovrà essere certificata producendo documentazione in formato pdf che attesti:

  • o il possesso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere (o titolo in Lingue Straniere - Traduzione, Mediazione Linguistica - di valore legale equivalente) conseguita presso un'Università italiana con Inglese tra le lingue studiate per almeno 2 annualità,
  • oppure autocertificazione documentata di residenza in Paesi anglofoni per almeno 3 anni negli ultimi 4 anni,
  • oppure i seguenti certificati (con punteggio minimo, se richiesto), ottenuti negli ultimi 3 anni: Certificate of Proficiency in English (CPE); Certificate in Advanced English (CAE); IELTS. Minimum required score: 6 out of 9; TOEFL. Minimum required score: 81 out of 120 (IbT); 553 out of 677 (paper based); 217 out of 300 (computer based); Trinity College ISE III; ISE IV.

Per chi non presenti la sopraelencata documentazione di conoscenza della lingua inglese, è previsto un colloquio orale (via Webex o Skype) di accertamento linguistico.

 

 

Ultimo aggiornamento: 02/12/2024 09:37
Location: https://www.master-mavto.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!